Free "Linguistica" App
For over a decade we have been sharing free episodes wherever you listen to podcasts as part of our commitment to accessible language learning. Now, millions of downloads later, we want to offer you more. We just launched the Linguistica app which features free weekly articles in every level along with their interactive transcripts. Linguistica is ad free, doesn't require a login, and works for all of our languages: Spanish, French, Italian, and German. Install and start learning right away, it’s that simple.
Passiamo ora agli argomenti della prima parte della puntata. Cominceremo parlando di tasse in Europa: le entrate fiscali restano essenziali per finanziare i servizi pubblici, ma le aliquote variano notevolmente da un Paese all’altro. Poi ci occuperemo di un piano dell’Unione Europea per eliminare le barriere commerciali nel Mediterraneo. Perché l’UE sta valutando questa misura? E quali potrebbero essere le conseguenze per il futuro degli scambi nella regione? La nostra rubrica di scienza sarà dedicata a uno studio che collega il caldo eccessivo al cattivo umore. Infine, ci sposteremo in India per parlare del problema dei cani randagi. La questione è tornata al centro del dibattito dopo che la Corte Suprema aveva ordinato di confinarli tutti, una decisione poi revocata. Ma resta aperta una questione cruciale: come garantire la sicurezza pubblica senza rinunciare a un trattamento umano per una popolazione canina che supera i 62 milioni di esemplari?
Nella seconda parte della puntata ci dedicheremo, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The Partitive: Il partitivo. Ne troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, ispirato a una notizia davvero curiosa: per ridurre il moto ondoso a Venezia, sono stati introdotti limiti di velocità per le barche a motore… e persino dei veri e propri barcavelox! Chiuderemo, infine, con l’espressione idiomatica della settimana: Un gioco da ragazzi. La useremo all’interno di un dialogo ispirato a una notizia che ha commosso molti italiani: la scomparsa di Pippo Baudo. Per decenni è stato uno dei volti più amati e longevi della televisione italiana. Molti lo ricordano come un vero maestro, capace di mescolare spettacolo, musica e cultura popolare come pochi altri sapevano fare.
- I livelli di tassazione rispetto al PIL variano in tutta Europa, riflettendo le diverse politiche fiscali
- L’Unione Europea sta valutando l’abolizione delle barriere commerciali nel Mediterraneo
- Uno studio su larga scala collega il caldo eccessivo al cattivo umore
- L’India alle prese con i pericoli di una popolazione di cani randagi che supera i 60 milioni
- A Venezia arriva il barcavelox
- Addio a Pippo Baudo, il maestro della televisione italiana