logo
episode-header-image
Mar 2025
24m 56s

158: Una tela, una signora e una mostra.

MATTEO, RAFFAELE AND THE EASY ITALIAN TEAM
About this episode

Oggi parliamo di eventi inaspettati, fortune sfortunate e una città molto bella, della quale Matteo non riesce a smettere di parlare.

Trascrizione interattiva e Vocab Helper

Note dell'episodio

How to Talk About Daily Routine in Italian - https://www.youtube.com/watch?v=F4XWtchHCx8


Si parte con una parola, poco usata, ma molto ascoltata:

Uggioso /a - Che suscita una sensazione di tedio o di irritante molestia: che tempo u.!; un libro u.; quanto sei u.!; di persona, anche s.m. (f. -a ).

Iniziamo in giro per l'Italia, ancora! Questa volta andiamo a Treviso.
https://it.wikipedia.org/wiki/Treviso

Matteo e Katie hanno visitato Treviso un paio di settimane fa e Matteo da quando è tornato non fa altro che parlare di Treviso e di come è bella. Curiosi?
Vi consigliamo vivamente di andare a visitarla quando potete e quando siete da quelle parti.


E cosa invece è successo questa settimana?
Ovviamente tante cose, ma qualcosa ci ha colpito. E non solo noi, qualcosa ha colpito anche un dipinto del 1500. Cosa?
Una signora! O mamma mia, e ora? E ora dovete ascoltare questo episodio, cosa sarà successo al dipinto? E alla signora?


E poi a Pescara, accade l'irreparabile. Vengono ritrovati tanti tanti soldi. Ma che soldi?


Concludiamo con una nota positiva, molto positiva, sugli autisti di Flixbus.
Buon ascolto!

Trascrizione

Matteo:
[0:23] Buongiorno!

Raffaele:
[0:24] Buongiorno a te, Matteo, giornata uggiosa!

Matteo:
[0:30] Ah! Anche qui: mi hai tolto le parole di bocca.

Raffaele:
[0:33] Ma non ti credo, chi è che dice "uggiosa", ormai.. .

...

Up next
Nov 22
196: Il Michelangelo Contemporaneo
Nella sezione "arte" di oggi Raffaele ci presenta uno scultore italano molto interessante che ormai da un po' fa parlare di se in Italia e all'estero. Di chi stiamo parlando? Accomodatevi e preparate qualcosa da bere, possibilmente di caldo, a Milano è arrivato il freddo! Stiamo ... Show More
29m 33s
Nov 15
195: Lingue mancine.
Partiamo da un articolo che ha colpito Matteo, per arrivare poi ad un "lo sapevi" che poi ci porta a parlare della lingua italiana, e della nascita di termini che adesso hanno "fortunatamente" perso alcuni dei loro significati. Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per partire. Trascr ... Show More
28m 33s
Nov 8
194: Mezzogiorno DE fuoco
Bella domanda! Matteo sicuro non lo sa, forse possiamo chiedere a Raffaele di raccontarci cosa sta succedendo e di chi stiamo parlando! Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocab ... Show More
29m 26s
Recommended Episodes
Sep 2022
85 – Le vacanze degli Italiani Veri 2022
Ciao Italiani Veri! Come state? In studio vi aspettano Max e i suoi amici di avventura Michela e Paolo.   Max è andato è andato all’estero per una trasferta di “lavoro” 😁✈️ e per festeggiare un compleanno speciale 🎂. E ha anche incontrato due care Patron! 😍 Paolo, da buon mila ... Show More
21m 50s
Sep 6
183. Settembre in Italia: scuola, sagre e vendemmia!
In Italia settembre è il mese che segna la fine delle vacanze estive e l’inizio di tante cose nuove: scuola, lavoro, palestra… In questo episodio vi porto in Italia con me parlando di abitudini ed espressioni tipiche legate al mese "degli inizi"!🎬 Il video è ⁠⁠QUI!Parliamo di:Fi ... Show More
23m 30s
Sep 2024
Lazza - GIORNO DA CANI
Vorrei sapere se ti chiedi come ci si senteQuando puoi avere tutto, ma preferiresti il nienteFisso lo specchio e penso: "Perché mi menti sempre?"Mancava poco a finire nel club dei ventisetteSo perdere ogni cosa, la prima è la pazienzaSe non tornano i conti, finisco in escandеscen ... Show More
12m 48s
Sep 20
185. Andrea Camilleri: lo scrittore che ha inventato una lingua
Questo episodio, sia per il contenuto sia per l'italiano, è un po' più difficile del solito: prendila come una sfida linguistica!In questo podcast parliamo di Andrea Camilleri, lo scrittore più amato dagli italiani! I libri di Camilleri ci portano in Sicilia, a scoprire le origin ... Show More
42m 19s
Apr 2025
127 – L’europeo vero con Francesco Alleva
Ciao Italiani Veri,Come state?Dalle nostre parti si sente già la primavera… e lo sente anche Max! Si capisce dall’euforia che ci mette nel canto ? anche se, nonostante l’impegno, il risultato è quello che è ?. In compagnia di chi sono oggi i padroni di casa? Sono accompagnati egr ... Show More
36m 11s
Oct 8
Cosa può succedere ora in Francia. L'iperturismo sull'Everest.
Il 6 ottobre, poche ore dopo aver annunciato la composizione del nuovo governo, il primo ministro francese Sébastien Lecornu si è dimesso, facendo precipitare la Francia in una grave crisi politica. Con Filippo Ortona, giornalista.Da alcuni giorni almeno 200 escursionisti sono bl ... Show More
24m 35s
Sep 27
132 – Se basterebbe l’italiano vero con Giada Aramu e senza Tom Means
Ciao Italiani Veri,come sono andate le vacanze? Avete praticato un po’ di italiano… di quello vero?Noi vi stavamo aspettando qui con Giada, Luca e Max per un episodio tutto da ridere... e da studiare!Si parla di grammatica, modi di dire e soprattutto del famigerato periodo ipotet ... Show More
25m 48s
Oct 15
Il Venezuela ha rotto i rapporti diplomatici con la Norvegia. La Grecia sciopera contro la giornata lavorativa di tredici ore.
Dopo l’assegnazione del premio Nobel per la pace alla leader dell’opposizione venezuelana Marína Corina Machado, Caracas ha chiuso la sua ambasciata a Oslo. Con Stefano Pozzebon, corrispondente in America Latina per la Cnn.I lavoratori greci del settore pubblico e privato sono sc ... Show More
24m 7s
Aug 29
News In Slow Italian #659- Italian News, Grammar, and Expressions
Free "Linguistica" App For over a decade we have been sharing free episodes wherever you listen to podcasts as part of our commitment to accessible language learning. Now, millions of downloads later, we want to offer you more. We just launched the Linguistica app which features ... Show More
11m 42s
Sep 20
Oggi sul Mondo cultura Una battaglia dopo l’altra, il viaggio di Marco Cavallo, i giapponesi e il cibo, il fascino dei diagrammi
<i>Una battaglia dopo l’altra </i>è il nuovo film di Paul Thomas Anderson che affronta i temi del suprematismo bianco e della violenza politica negli Stati Uniti. Dal 1973 Marco Cavallo, una grande scultura in cartapesta creata nel manicomio di Trieste e nata da un’idea di Franco ... Show More
4m 1s