logo
episode-header-image
Nov 2020
22m 53s

Claudio Neri - Vitalità, Vitalismo e Ver...

INTERNATIONAL PSYCHOANALYTICAL ASSOCIATION
About this episode

In questo episodio, Claudio Neri ci presenta il proprio articolo su “Vitalità, Vitalismo e Vergogna”. Attraverso una ricca narrazione, che spazia dal ricordo del suo incontro con Bion, agli studi di etnopsicologia sulle espressioni di rabbia o gioia, fino al Mito di Anteo che mostra l’importanza del contatto con un oggetto sicuro e rivitalizzante, Claudio Neri fa affiorare due domande: come possiamo distinguere la naturale vitalità dal vitalismo esasperato? E che ruolo gioca la vergogna in questo presentarsi al cospetto degli altri senza l’armatura delle proprie difese?

Se l'entusiasmo è contagioso, è possibile tuttavia osservare come talvolta alcuni individui possano non tollerare la vicinanza con un soggetto vitale. L'effetto-contagio, che promana dalla persona entusiasta, infatti le mette a rischio di perdere il proprio assetto ed equilibrio. Persone depresse o molto controllanti, per esempio, possono avvertire che l'entusiasmo attiva un aspetto di loro stesse che debbono tenere rigorosamente a bada.

Cosa dovrebbe fare -infine- lo psicoanalista, quando la vergogna e il corteo di imbarazzo e paura siano cosi intensi da impedire a un suo paziente di accostarsi a esperienze vitalizzanti?

Claudio Neri è analista con funzioni di training della SPI. Professore ordinario dell’università “Sapienza" di Roma. Professore a contratto dell’universitá degli studi di Torino. Visiting Professor presso L'Université "Lumière Lyon 2°" e "Descartes Paris 5°".  Socio ordinario del London Institute of Group Analysis. Socio fondatore della International Field Theory Association .

Tra le sue aree di interesse: i problemi di autonomia dei giovani adulti, le fantasie di fusione e quelle di separatezza, il trauma e la sua riattivazione.

È autore e curatore di numerosi volumi tra i quali: il Numero monotematico bilingue della Rivista di psicoanalisi  dedicato a W.R. Bion (insieme a Parthenope Bion Talamo); il libro Letture Bioniane (insieme a Paola Fadda e Antonello Correale).

L’editore Cortina pubblicherà a marzo 2021 un libro dedicato alla psicoanalisi di gruppo: Il gruppo come cura.

Link all'articolo https://drive.google.com/file/d/1IteUAqdQHlFz10-i0mWAot2quAFqysXR/view?usp=sharing

https://www.claudioneri.it


Questo podcast è prodotto dall'International Psychoanalytical Association www.ipa.world .

Virginia Ungar, Presidente Sergio Nick, Vice Presidente Henk Jan Dalewijk, Tesoriere Romolo Petrini, Chair Website Editorial Board

Podcast Team Gaetano Pellegrini, Coordinatore Andy Cohen [eng]; Johanna Velt [fr]; Monica D’Alançon [ger]; Ana Maria Martin Solar, Marcos de Soldati [sp]; Isabel Silveira [por]; Soh Agatsuma, Atsumi Minamisawa, Kouhei Harada [jp]., Collaboratori

Schumann - Arabesque in C major, Op 18, è interpretato da Ludovica Grassi.

Up next
Jul 22
Sulla presenza paterna - Heribert Blass
Con i profondi cambiamenti culturali degli ultimi anni, l'immagine tradizionale del padre ha perso stabilità. Non più solo figura d'autorità, oggi al padre si chiede anche di essere presente, affettivo, capace di porre limiti e offrire sostegno. La psicoanalisi torna così a inter ... Show More
27m 47s
Apr 2024
Intelligenza artificiale  e psicoanalisi: incontro col futuro. - Rosa Spagnolo
L’Intelligenza Artificiale (IA) è una presenza costante, seppure spesso poco evidente, nella nostra vita quotidiana, ed è modellata, almeno in parte, sull'enigma della coscienza umana. Già la sola ipotesi che vi sia un parallelismo tra le due costituisce un invito a esplorarne il ... Show More
23m 45s
Jan 2024
Il posto della sessualità nel trattamento e nella formazione psicoanalitica oggi - Rotraut De Clerck
Il posto della sessualità nel trattamento e nella formazione psicoanalitica oggi: è possibile osservare la scomparsa della sessualità nei resoconti clinici e nelle supervisioni? In che modo l'evoluzione del discorso sulla sessualità influenza la pratica e la formazione psicoanali ... Show More
32m 45s
Recommended Episodes
Oct 2020
Marie-Thérèse Khair Badawi - Être, Penser, Créer.
Dans l’épisode d’aujourd'hui, Marie-Thérèse Badawi présente son article: “Être, penser, créer : quand la guerre attaque le cadre et que le transfert contre-attaque”. Ce texte, publié en 2011, concernant l'attaque du cadre psychanalytique en condition de guerre, a révélé l'intérêt ... Show More
26m 48s
Jan 2023
Hidden unconscious, buried unconscious, implicit unconscious - Stefano Bolognini.
This paper was published in The Italian Psychoanalytic Annual issue 16, in 2022. The full text can be found on the publisher Raffaello Cortina's website: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/stefano-bolognini/hidden-unconscious-buried-unconscious-implicit-u ... Show More
19m 1s
Jan 2024
Bernard Penot - The act of the psychoanalyst in the service of subjectivation
What does a psychoanalyst do in his practice with his patients? How can we define the act of the psychoanalyst at work? It is this vast question that Bernard Penot addresses in this podcast, talking about the act of the psychoanalyst in the service of subjectivation. Referring to ... Show More
29m 2s
Sep 2022
Bernard Chervet - L’impact de la réalité sur la cure psychanalytique.
L’impact de la réalité sur la cure psychanalytique et sur le travail de renoncement de l’analyste et du patient Quelles sont les différentes réalités impliquées dans la cure psychanalytique? Dans cet épisode Bernard Chervet va nous parler de l'impact de la réalité sur la cure. À ... Show More
28m 43s
May 2022
Christophe Dejours - Sublimation between Suffering and Pleasure at Work
In this episode "Sublimation between suffering and pleasure at work", Christophe Dejours develops his theses on the psychodynamics of work, which he has particularly deepened. He examines the work clinic from the angle of sublimation, which he breaks down into «bodypropriation», ... Show More
49m 46s
May 2023
One Analyst - Two Continents: Treatment Differences? with Jeanne Wolff- Bernstein, Ph.D. (Vienna)
"When you're with a patient you take all that you know in your head, all the theory, and you throw it away. You have to listen to the patient and then maybe afterward something becomes clear - you use that ‘in-between’ as a way maybe in the next session. But if you were sitting t ... Show More
1h 6m
Feb 2024
The loss of illusions. How does the analyst mourn? - Marc Hebbrecht.
How does a psychoanalyst grapple with the sudden impact of a traumatic loss in their personal life, and how does it reverberate in their professional capacities? How do analysts navigate the challenges associated with illness or the inevitable effects of aging?Moving beyond the v ... Show More
31m 51s
Mar 2023
Notes sur l’aptitude au bonheur - Marion Minerbo.
« Le bonheur est le désir indéniable de l'être humain », mais qu'est-ce qui le rend possible du point de vue psychique ? Dans cet épisode, le Dr Marion Minerbo partage avec nous, d'une voix claire et concise, ses études sur l'aptitude au Bonheur. L'auteur décrit de brefs moments ... Show More
35m 6s
Jun 2022
Psychoanalysis as Politics: Aspiring to Think In the Age of Anti-Thinking - Ian S. Miller
This podcast discusses the political nature of psychoanalytic audacity in our era of fake news and disinformation. Today, gullible populations accustom themselves to the lies and misrepresentations of anti-thinking, often through the rumor-mills of social media, where any and eve ... Show More
15m 50s