Con i profondi cambiamenti culturali degli ultimi anni, l'immagine tradizionale del padre ha perso stabilità. Non più solo figura d'autorità, oggi al padre si chiede anche di essere presente, affettivo, capace di porre limiti e offrire sostegno. La psicoanalisi torna così a interrogarsi sul suo ruolo. Che spazio occupa oggi il padre nella vita psichica del bambino?
In questo episodio Heribert Blass esplora la paternità attraverso la lente psicoanalitica contemporanea. Attribuendo valore all'esperienza clinica, alla ricerca interdisciplinare e all'osservazione culturale, propone un modello di paternità impegnata che integra la presenza emotiva con la funzione simbolica. Dal gioco precoce al conflitto edipico, il compito del padre è quello di proteggere, differenziare e sostenere il percorso del bambino verso l'autonomia. Lungi dallo scomparire, il padre emerge come una figura complessa, situata all'incrocio tra intimità, separazione e funzione simbolica. Una figura fondamentale per il mondo interno del bambino.
Heribert Blass è psicoanalista per adulti, bambini e adolescenti. È analista didatta e supervisore dell'Associazione Psicoanalitica Tedesca DPV e dell'International Psychoanalytical Association. È specialista in medicina psicosomatica, psicoterapia e psichiatria. Esercita la professione a Düsseldorf, in Germania. È presidente eletto dell'International Psychoanalytical Association ed è stato presidente della Federazione Europea di Psicoanalisi dal 2020 al 2024. Ha pubblicato numerosi lavori su temi come l'identità e la sessualità maschile, il ruolo del padre, la supervisione clinica, la generatività nelle istituzioni psicoanalitiche e i confini nella relazione terapeutica.
Si è occupato anche del rapporto tra realtà interna ed esterna, del legame tra psicoanalisi e società, soprattutto durante la pandemia di Covid, e dell'esperienza del tempo.
Questa serie di podcast è curata da Gaetano Pellegrini, pubblicata dall'International Psychoanalytical Association e fa parte dell'attività dell'IPA Communication Committee.
Editing e post-produzione: Massimiliano Guerrieri.
L'episodio esce in più lingue. Collegandovi al sito dell'IPA, potrete ascoltare le versioni in inglese e in tedesco, lette dall'autore, oltre al le versioni in francese, spagnolo e portoghese.