logo
episode-header-image
Aug 9
28m 1s

181: Caffe' complessi e divieti inaspett...

MATTEO, RAFFAELE AND THE EASY ITALIAN TEAM
About this episode

Partiamo dal caffe', c'e' chi non lo beve, o almeno cerca di non berne tanto, come Raffaele, e che cambia totalmente tipo di caffe' cambiando nazione. Che mistura alchemica sta bevendo Matteo!?
E poi, italiani che fanno gli italiani, e si ritrovano con un bel divieto in un paesino di mare.

Trascrizione interattiva e Vocab Helper

Note dell'episodio

Italians’ Favorite Room? 🛋️ Learn Home Vocabulary in Italian - https://www.youtube.com/watch?v=ASpcmwoI3rw&t=40s


Iniziamo con un caffe'. Come si dovrebbe sempre iniziare. Ma un caffe' particolare, o almeno, complicato, un po' piu' compllicato rispetto al caffe' che di solito Matteo beve a Milano.
Curiosi?
Possiamo anticipare che parliamo di, hario switch v60. Cos'e'? Raffaele quando ha visto l'immagine ha pensato ad un premi agrumi. Voi?

E poi, chi dice che il caffe' nel sud Italia e' di bassa qualita', e chi dice il contrario. Ma chi ha ragione?
Ma insomma, l'unica cosa importante del caffe' e' che piace!


Poi partiamo per una localita' di mare conosciuta. Praia a Mare.
https://it.wikipedia.org/wiki/Praia_a_Mare
Cosa succede in questo paese? Innanzi tutto, dove siamo? In Calabria, regione nel sud Italia
https://it.wikipedia.org/wiki/Calabria

A quanto pare c'e' troppa confusione di sera e di notte. Quindi il sindaco ha deciso di muoversi per limitare il "casino". Ma saranno tutti d'accordo? Probabilmente no.


Trascrizione

Raffaele:
[0:24] Buongiorno, Matteo, come stai?

Matteo:
[0:28] Buongiorno, bene bene. Tu come stai?

Raffaele:
[0:31] Meglio, molto meglio. (Ti sei ripreso?) Mi sono ripreso al cento per cento, il raffreddore è durato due giorni prima di partire, prima di tornare in Italia, e un paio di giorni quando sono tornato. Poi l'aria di casa mi ha fatto bene e, insomma, sono subito tornato in forma.

Matteo:
[0:51] Molto bene. E qual è la temperatura che adesso ti sta accompagnando a Napoli?

...

Up next
Nov 22
196: Il Michelangelo Contemporaneo
Nella sezione "arte" di oggi Raffaele ci presenta uno scultore italano molto interessante che ormai da un po' fa parlare di se in Italia e all'estero. Di chi stiamo parlando? Accomodatevi e preparate qualcosa da bere, possibilmente di caldo, a Milano è arrivato il freddo! Stiamo ... Show More
29m 33s
Nov 15
195: Lingue mancine.
Partiamo da un articolo che ha colpito Matteo, per arrivare poi ad un "lo sapevi" che poi ci porta a parlare della lingua italiana, e della nascita di termini che adesso hanno "fortunatamente" perso alcuni dei loro significati. Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per partire. Trascr ... Show More
28m 33s
Nov 8
194: Mezzogiorno DE fuoco
Bella domanda! Matteo sicuro non lo sa, forse possiamo chiedere a Raffaele di raccontarci cosa sta succedendo e di chi stiamo parlando! Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocab ... Show More
29m 26s
Recommended Episodes
Apr 2025
127 – L’europeo vero con Francesco Alleva
Ciao Italiani Veri,Come state?Dalle nostre parti si sente già la primavera… e lo sente anche Max! Si capisce dall’euforia che ci mette nel canto 😍 anche se, nonostante l’impegno, il risultato è quello che è 😂. In compagnia di chi sono oggi i padroni di casa? Sono accompagnati e ... Show More
36m 11s
Sep 2022
85 – Le vacanze degli Italiani Veri 2022
Ciao Italiani Veri! Come state? In studio vi aspettano Max e i suoi amici di avventura Michela e Paolo.   Max è andato è andato all’estero per una trasferta di “lavoro” 😁✈️ e per festeggiare un compleanno speciale 🎂. E ha anche incontrato due care Patron! 😍 Paolo, da buon mila ... Show More
21m 50s
Sep 20
Oggi sul Mondo cultura Una battaglia dopo l’altra, il viaggio di Marco Cavallo, i giapponesi e il cibo, il fascino dei diagrammi
<i>Una battaglia dopo l’altra </i>è il nuovo film di Paul Thomas Anderson che affronta i temi del suprematismo bianco e della violenza politica negli Stati Uniti. Dal 1973 Marco Cavallo, una grande scultura in cartapesta creata nel manicomio di Trieste e nata da un’idea di Franco ... Show More
4m 1s
Oct 3
News In Slow Italian #664- Easy Italian Radio
Inizieremo la nostra rassegna di attualità con una discussione sulla necessità per l'Europa di rivedere le proprie strategie di difesa ai confini orientali di fronte all'aggressione russa. Le recenti incursioni di droni russi nello spazio aereo europeo sono considerate la minacci ... Show More
9m 16s
Sep 19
La Cina sfida gli Stati Uniti sui microchip. L’Italia blocca i visti per gli studenti palestinesi.
Pechino punta a spezzare la dipendenza delle aziende tecnologiche cinesi dalla Nvidia e rafforzare l'industria nazionale dei semiconduttori e per poter competere con gli Stati Uniti nella corsa all'intelligenza artificiale. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazio ... Show More
21m 26s
Aug 29
News In Slow Italian #659- Italian News, Grammar, and Expressions
Free "Linguistica" App For over a decade we have been sharing free episodes wherever you listen to podcasts as part of our commitment to accessible language learning. Now, millions of downloads later, we want to offer you more. We just launched the Linguistica app which features ... Show More
11m 42s
Sep 14
Quando VERCELLI era più GRANDE di TORINO - Alessandro Barbero (Vercelli, 2025)
Il Professor Alessandro Barbero ha tenuto una conferenza nella prestigiosa cornice della basilica di Sant’Andrea per parlare di Vercelli e Torino nei secoli passati. L’evento si è svolto nell’ambito di Risò, la fiera internazionale dedicata al riso che si tiene a Vercelli dal 12 ... Show More
1h 8m
Oct 2024
Dante in Valle d'Aosta - Alessandro Barbero (Aosta, 2021)
Lo storico Alessandro Barbero dialoga con Joseph Rivolin, già direttore dell'Archivio storico regionale di Aosta e del Sistema bibliotecario valdostano. "La storia della Valle d'Aosta a cavallo tra Due e Trecento è molto diversa da quella della Firenze di Dante, fiorente centro ... Show More
1h 12m
May 2024
I Pregiudizi sulla Sardegna - Alessandro Barbero (Torino, 2024)
Alessandro Barbero è ospite come ogni anno del Salone del Libro di Torino per un evento organizzato da Associazione Editori Sardi e da Ilisso Edizioni. In questa occasione il professore ha raccontato la Sardegna del Medioevo partendo dai due volumi “Il tempo dei Vandali e dei Biz ... Show More
20m 36s