logo
episode-header-image
Jul 2024
17m 32s

Epicuro - Lettera sulla felicità

Edoardo Imperiale
About this episode
Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età
è bello occuparsi del benessere dell'anima. Chi sostiene che non è ancora giunto il momento di
dedicarsi alla conoscenza di essa, o che ormai è troppo tardi, è come se andasse dicendo che non è
ancora il momento di essere felice, o che ormai è passata l'età. Da giovani come da vecchi è giusto
che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità. Per sentirci sempre giovani quando saremo avanti
con gli anni in virtù del grato ricordo della felicità avuta in passato, e da giovani, irrobustiti in essa,
per prepararci a non temere l'avvenire. Cerchiamo di conoscere allora le cose che fanno la felicità,
perché quando essa c'è tutto abbiamo, altrimenti tutto facciamo per averla.

Il vero saggio, come non gli dispiace vivere, così non teme di non vivere più. La vita per lui
non è un male, né è un male il non vivere. Ma come dei cibi sceglie i migliori, non la quantità, così
non il tempo più lungo si gode, ma il più dolce. Chi ammonisce poi il giovane a vivere bene e il
vecchio a ben morire è stolto non solo per la dolcezza che c'è sempre nella vita, anche da vecchi,
ma perché una sola è l'arte del ben vivere e del ben morire. Ancora peggio chi va dicendo: bello
non essere mai nato, ma, nato, al più presto varcare la porta dell' Ade.

Ricordiamoci poi che il futuro non è del tutto nostro, ma neanche del tutto non nostro.
Solo così possiamo non aspettarci che assolutamente s'avveri, né allo stesso modo disperare del
contrario. Così pure teniamo presente che per quanto riguarda i desideri, solo alcuni sono naturali,
altri sono inutili, e fra i naturali solo alcuni quelli proprio necessari, altri naturali soltanto. Ma fra i
necessari certi sono fondamentali per la felicità, altri per il benessere fisico, altri per la stessa vita.

Una ferma conoscenza dei desideri fa ricondurre ogni scelta o rifiuto al benessere del corpo
e alla perfetta serenità dell'animo, perché questo è il compito della vita felice, a questo noi
indirizziamo ogni nostra azione, al fine di allontanarci dalla sofferenza e dall'ansia. Una volta
raggiunto questo stato ogni bufera interna cessa, perché il nostro organismo vitale non è più
bisognoso di alcuna cosa, altro non deve cercare per il bene dell'animo e del corpo. Infatti
proviamo bisogno del piacere quando soffriamo per la mancanza di esso. Quando invece non
soffriamo non ne abbiamo bisogno.

Per questo noi riteniamo il piacere principio e fine della vita felice, perché lo abbiamo
riconosciuto bene primo e a noi congenito. Ad esso ci ispiriamo per ogni atto di scelta o di rifiuto, e
scegliamo ogni bene in base al sentimento del piacere e del dolore. E' bene primario e naturale per
noi, per questo non scegliamo ogni piacere. Talvolta conviene tralasciarne alcuni da cui può venirci
più male che bene, e giudicare alcune sofferenze preferibili ai piaceri stessi se un piacere più
grande possiamo provare dopo averle sopportate a lungo. Ogni piacere dunque è bene per sua
intima natura, ma noi non li scegliamo tutti. Allo stesso modo ogni dolore è male, ma non tutti
sono sempre da fuggire.

Bisogna giudicare gli uni e gli altri in base alla considerazione degli utili e dei danni. Certe
volte sperimentiamo che il bene si rivela per noi un male, invece il male un bene. Consideriamo
inoltre una gran cosa l'indipendenza dai bisogni non perché sempre ci si debba accontentare del
poco, ma per godere anche di questo poco se ci capita di non avere molto, convinti come siamo
che l'abbondanza si gode con più dolcezza se meno da essa dipendiamo. In fondo ciò che
veramente serve non è difficile a trovarsi, l'inutile è difficile.

I sapori semplici danno lo stesso piacere dei più raffinati, l'acqua e un pezzo di pane...

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Up next
Yesterday
ALL I CAN TAKE - JUSTIN BIEBER
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices 
13m 46s
Yesterday
SWAG - JUSTIN BIEBER (ALBUM)
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices 
13m 46s
Jul 7
Poco da dire, molto da vivere
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices 
18m 47s
Recommended Episodes
Sep 2022
DIO IN UNA LACRIMA #2 - Un cornetto e un succo all'ananas, grazie
Il Bar dell'Agip alle 6.00 del mattino è il luogo dove faccio i conti con me stesso dopo una lunga nottata passata fuori. Davanti a me ho il cornetto con la crema più buono della città, e io di dolci me ne intendo, sono stato il miglior cliente della bancarella di caramelle e di ... Show More
7m 44s
Sep 2022
DIO IN UNA LACRIMA #0 - 1994
La società da cui vengo, io nato nel 1994, che quindì ho vissuto con marginale consapevolezza ed euforica magia i primi anni 2000, aveva un'altra concezione della di normalità. In Italia erano anni di quiete prima di una tempesta che stava già radendo al suolo le radici. Non si s ... Show More
6m 21s
Jan 2025
152: Colpo di scena!
Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un bel giro d'Italia, un po' in autobus, un po' in treno. Ma c'è un colpo di scena! Dove? Chi? Come? Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content ... Show More
29m 22s
Feb 2025
155: I baci non sono più quelli di una volta!
Ma cosa sta cambiando e perché Raffaele è così preoccupato? Meglio capire subito, anche perché poi dobbiamo andare in Sicilia, in un paesino molto particolare. Mettetevi comodi, stiamo per partire! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive t ... Show More
28m 4s
Apr 26
166: 166: Papi, tribunali e plurali irregolari.
Niente! O meglio, noi! Il podcast di Easy Italian e Matteo e Raffaele che chiacchierano in italiano. Oggi puntata dedicata per la maggior parte alla triste notize che ha preso il suo spazio nella storia. Ma non solo, con Matteo e Raffaele passeremo anche in tribunale... Tranquill ... Show More
29m 20s
Jul 2024
127: Ma dove vanno a finire le monetine?
Oggi parliamo di modi di dire, quelli più "pelosi" e poi subito in fontana, ma non una qualsiasi, andiamo a scoprire con Raffaele dove vanno a finire le monetine che vengono gettate nella fontana di Trevi. Cocludiamo con un bel caffè, da bravi italiani. Noi prendiamo un espresso, ... Show More
30m 29s
May 24
170: Tizio, caio e... Topogigio!
Ma non solo gli italiani! C'è anche stato chi ha parlato dell'Italia, o chi è in parte italiano. Insomma decisamente più Italia del solito. Ma in tutto cio', Matteo e Raffaele hanno visto l'Eurovision?! Mettetevi comodi, stiamo per iniziare... Trascrizione interattiva e Vocab Hel ... Show More
27m 10s
Feb 2025
156: Niente più moka!
Oggi con Matteo e Raffaele parliamo dei problemi che hanno alcune storiche aziende italiane con l'avanzare del tempo e la poca "lungimiranza" - Cosa vuol dire lungimiranza? Da vocabolario: Attitudine a individuare i possibili sviluppi di una situazione, confortata da una note ... Show More
28m 8s
Dec 2024
149: Come è andata?
Come è andato questo anno bisestile? Quali sono stati i momenti migliori e peggiori? E poi... alcune domande, tutte vostre! Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership N ... Show More
26m 36s