In questo episodio Luis Martin Cabré mostra l'influenza che il pensiero di Ferenczi ha avuto sullo sviluppo di molti concetti di Winnicott, soprattutto in alcune delle sue esperienze cliniche e delle sue intuizioni teoriche sul femminile e sulla mente infantile. Poiché, come Winnicott, Ferenczi è stato sostanzialmente escluso dalle letture e dalle discussioni tra analisti per molti anni, l'ipotesi avanzata è che la trasmissione psicoanalitica non avvenga solo a partire dalla riflessione e dallo studio teorico, ma anche a livello inconscio e in modo transgenerazionale.
Luis Martin Cabré è Ex presidente e membro ordinario con funzioni di training dell’Associazione Psicoanalitica di Madrid (APM). È membro della Società Italiana di Psicoanalisi (SPI), accreditato come psicoanalista dell’infanzia e dell’adolescenza. È inoltre membro ordinario della Società Spagnola di Psichiatria e Psicoterapia dell'Infanzia e dell'Adolescenza; Membro fondatore della Fondazione Internazionale "Sándor Ferenczi"; Membro dell'European Editorial Board dell'International Journal of Psychoanalysis e dell'American Journal of Psychonalysis. È stato rappresentante europeo nel Board of Representatives IPA dal 2015 al 2019. È membro e collaboratore dell'Istituto Universitario di Salute Mentale dell’Associazione Psicoanalitica di Buenos Aires.
https://drive.google.com/file/d/1kfwCYqAjfWeoHSGe4cIVQ7v84Gohr15S/view?usp=sharing
Questo podcast è prodotto dall'International Psychoanalytical Association www.ipa.world .
Virginia Ungar, Presidente Sergio Nick, Vice Presidente Henk Jan Dalewijk, Tesoriere Romolo Petrini, Chair Website Editorial Board
Podcast Team Gaetano Pellegrini, Coordinatore
Andy Cohen [eng]; Johanna Velt [fr]; Monica D’Alançon [ger]; Ana Maria Martin Solar, Marcos de Soldati [sp]; Isabel Silveira [por]; Soh Agatsuma, Atsumi Minamisawa, Kouhei Harada [jp]., Collaboratori
Schumann - Arabesque in C major, Op 18, è interpretato da Ludovica Grassi.