logo
episode-header-image
Aug 1
9m 40s

News In Slow Italian #655- Intermediate ...

Linguistica 360
About this episode

Nella prima parte della puntata, io e Fabrizio ci occuperemo di alcuni tra gli argomenti più importanti d'attualità. Partiremo dall'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea. Possiamo ritenerla un'intesa equa? Oppure l'UE è stata messa alle strette dal Presidente americano? Parleremo, poi, di uno dei drammi umanitari più gravi del nostro tempo: la carestia nella Striscia di Gaza. Il conflitto in corso ha suscitato forti proteste anche all'interno della società israeliana. Questo potrebbe segnare un punto di svolta? Nel segmento scientifico della puntata ci occuperemo di uno studio che analizza la diffusione della disinformazione climatica sui social media. E per concludere, renderemo omaggio a Ozzy Osbourne, leggendario frontman dei Black Sabbath e figura iconica dell'heavy metal, scomparso all'età di 76 anni. 

 

La seconda parte è dedicata alla lingua e alla cultura italiana. L'argomento grammaticale di oggi è Introduction to the futuro anteriore. Troverete numerosi esempi nel dialogo che seguirà, in cui parleremo della decisione della direzione degli Uffizi di Firenze — uno dei musei più importanti d'Italia — di installare nuove barriere protettive per salvaguardare le sue opere più preziose. Nell'ultima parte della puntata ci concentreremo sull'espressione idiomatica di oggi: fare il diavolo a quattro. Il dialogo in cui la useremo sarà ispirato ai recenti successi di Jannik Sinner, il tennista italiano che — dopo il trionfo a Wimbledon — è stato celebrato dalla stampa nazionale come un nuovo eroe sportivo.

- I funzionari dell'UE criticati per aver ceduto alle pressioni statunitensi sui dazi commerciali

- Gli israeliani protestano contro la guerra a Gaza

- I social media diffondono le fake news più velocemente degli allarmi meteo estremi

- Ozzy Osbourne, icona dell'hard rock e voce dei Black Sabbath, muore a 76 anni

- Uffizi di Firenze, nuove barriere a difesa dei capolavori

- Sinner: simbolo di un'Italia che sogna in grande

Up next
Nov 14
News In Slow Italian #670- Easy Italian Radio
<p>Iniziamo la puntata di oggi occupandoci di attualità. La prima notizia riguarda la conferenza sul clima COP30, che si sta svolgendo in Brasile. La seconda notizia parla di un allarme lanciato dal Presidente eletto dell'American Society of International Law, secondo il quale le ... Show More
11m 19s
Nov 7
News In Slow Italian #669- Easy Italian Radio
Nous commencerons la première partie de notre émission par une discussion sur les menaces d'intervention militaire des États-Unis contre le Nigeria en raison des violences ciblant les chrétiens. La protection des chrétiens au Nigeria est-elle la véritable ou la seule motivation d ... Show More
10m 26s
Oct 31
News In Slow Italian #668- Intermediate Italian Weekly Program
La prima parte della puntata è, come sempre, dedicata all'attualità. Inizieremo con un'analisi dell'Indice dello Stato di diritto 2025, appena pubblicato dal World Justice Project. Dai risultati ottenuti risulta che lo stato di diritto è diminuito nel 68% dei paesi. Proseguiremo ... Show More
10m 37s
Recommended Episodes
Apr 2025
Fuga dal dollaro. L’ideologia incel e l’educazione dei maschi.
In questi giorni il dollaro statunitense è sceso al valore più basso degli ultimi tre anni, anche per effetto di una serie di attacchi del presidente Donald Trump al presidente della Federal reserve, Jerome Powell. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.<br ... Show More
29m 6s
Nov 8
Oggi sul Mondo Cultura: uno spettacolo sui salvataggi in mare, Pellizza da Volpedo, il festival scandinavo, i processi alle streghe
A place of safety è uno spettacolo teatrale della compagnia bolognese Kepler-452 sui salvataggi dei migranti nel Mediterraneo. Il quarto stato, il famoso quadro di Giuseppe Pellizza da Volpedo, ha trovato una nuova casa alla Gam di Milano e per l’occasione è stata allestita una m ... Show More
3m 38s
Sep 22
Oggi in Italia si sciopera per Gaza. La de-estinzione del dodo.
In tutta Italia ci sarà uno sciopero generale nazionale a sostegno della popolazione palestinese e della missione internazionale della Global Sumud Flotilla, indetto da diversi sindacati di base. Con Paola Caridi, presidente di Lettera 22.Nei giorni scorsi l’azienda tecnologica C ... Show More
25m 43s
Feb 2025
Una fase delicata per l’Ucraina. Il precariato nella scuola italiana.
Il sindaco di Kiev Vitali Klitschko ha accusato l’ufficio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di abusare dei poteri della legge marziale per controllare il governo della capitale. Con <b>Davide Maria De Luca</b>, giornalista, da Kiev.<br /><br />Il 19 febbraio è prevista la ... Show More
20m 55s
Feb 2025
Lo Sri Lanka cede alle pressioni della Cina. Lo stato italiano condannato per i veleni nella Terra dei fuochi.
Il presidente dello Sri Lanka Anura Kumara Dissanayake aveva promesso un'inversione radicale delle politiche economiche del paese, ma la realtà è più complessa di quanto si aspettasse. Con Ilaria Maria Sala, giornalista.<br /><br />Il 30 gennaio la Corte europea dei diritti umani ... Show More
27m 16s
Oct 16
L’Italia ancora complice della Libia sui migranti. Il Perù è diventato ingovernabile.
In Italia l’opposizione e le organizzazioni della società civile chiedono che il memorandum con la Libia sia sospeso, mentre l’Europa si prepara a discutere una proposta di un regolamento sui rimpatri accusato di violare i diritti fondamentali. Con Annalisa Camilli, giornalista d ... Show More
24m 59s
Sep 20
Oggi sul Mondo cultura Una battaglia dopo l’altra, il viaggio di Marco Cavallo, i giapponesi e il cibo, il fascino dei diagrammi
<i>Una battaglia dopo l’altra </i>è il nuovo film di Paul Thomas Anderson che affronta i temi del suprematismo bianco e della violenza politica negli Stati Uniti. Dal 1973 Marco Cavallo, una grande scultura in cartapesta creata nel manicomio di Trieste e nata da un’idea di Franco ... Show More
4m 1s
Sep 3
Il terremoto nell’Afghanistan dei taliban. Uno scandalo minaccia il governo argentino di Javier Milei.
Nella notte tra il 31 agosto e il 1 settembre un terremoto di magnitudo 6 sulla scala Richter ha colpito l’est dell’Afghanistan, un paese dove quasi il 50 per cento della popolazione vive in condizioni di povertà. Con Giuliano Battiston, giornalista, ricercatore e direttore di Le ... Show More
19m 22s
Nov 11
I lunghi blackout che lasciano l’Ucraina al buio. La Bbc di nuovo nella bufera.
Nei giorni scorsi La Russia ha lanciato uno dei più pesanti attacchi fatti finora contro le infrastrutture energetiche ucraine, che al momento provoca lunghi black out in tutto il paese. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.Il direttore generale della Bbc, Tim Davie, e ... Show More
25m 49s
Oct 1
Il ruolo di Tony Blair nel piano di Trump per Gaza. I giovani marocchini vogliono più ospedali e meno stadi.
Presentando il suo piano per mettere fine alla guerra a Gaza, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che il governo della Striscia sarà supervisionato da un consiglio della pace, di cui farà parte l’ex primo ministro britannico Tony Blair. Con William Ward, giornal ... Show More
20m 33s