logo
episode-header-image
Jun 2025
10m 20s

News In Slow Italian #650- Easy Italian ...

Linguistica 360
About this episode

Come di consueto, apriamo la puntata con una panoramica sui principali eventi di attualità. Inizieremo con la notizia che sta occupando le prime pagine di tutti i media: gli ultimi sviluppi in Iran. Cercheremo di rispondere ad un quesito fondamentale: dopo il bombardamento dei siti nucleari, è arrivato il momento di tornare alla diplomazia? Parleremo anche del ruolo di un altro attore chiave in questo scenario: la Russia. Poi passeremo a una notizia di portata storica, ovvero l'accordo raggiunto tra Regno Unito e Spagna su Gibilterra. Nella nostra sezione dedicata alla scienza, ci soffermeremo su un interessante rapporto che racconta la trasformazione di vecchie miniere di carbone in moderni impianti solari. Infine, ci congratuliamo con la città di Copenaghen, per la sua nomina di città più vivibile al mondo. 

 

La seconda parte è dedicata, come sempre, alla lingua e alla cultura italiana. Il tema grammaticale di oggi è The imperfect. Lo troveremo in abbondanza nel dialogo che segue, dedicato al caso delle pastaie baresi, le donne che, davanti agli sguardi curiosi dei passanti, preparano a mano le famose orecchiette, simbolo della tradizione gastronomica locale. Un gesto autentico e ormai iconico, che il Comune sta cercando di regolamentare. Nell'ultima sezione della puntata ci concentreremo sull'espressione idiomatica "staccare la spina". La useremo in un dialogo ispirato a una notizia recente: la decisione del governo italiano di vietare l'uso degli smartphone nelle scuole superiori. Una scelta che ha riacceso il dibattito sull'educazione digitale e sul ruolo della scuola nel formare cittadini consapevoli.

- Dopo gli attacchi ai siti nucleari iraniani, gli Stati Uniti devono ricorrere alla diplomazia

- Spagna e Regno Unito raggiungono un accordo su Gibilterra

- Un rapporto evidenzia un futuro roseo per la conversione delle vecchie miniere di carbone in parchi solari

- Copenaghen sostituisce Vienna come città più vivibile al mondo

- Regole e tradizione: il caso delle pastaie baresi

- Smartphone vietati alle superiori: il governo spegne la connessione

Up next
Nov 21
News In Slow Italian #671- Easy Italian Radio
<p>Apriamo la nostra rassegna di attualità con una discussione sull'adozione, da parte del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, del piano di pace per Gaza proposto dal Presidente Donald Trump. Poi parleremo del divario retributivo di genere, ancora molto marcato nei Paesi dell'Unione ... Show More
9m 27s
Nov 14
News In Slow Italian #670- Easy Italian Radio
<p>Iniziamo la puntata di oggi occupandoci di attualità. La prima notizia riguarda la conferenza sul clima COP30, che si sta svolgendo in Brasile. La seconda notizia parla di un allarme lanciato dal Presidente eletto dell'American Society of International Law, secondo il quale le ... Show More
11m 19s
Nov 7
News In Slow Italian #669- Easy Italian Radio
Nous commencerons la première partie de notre émission par une discussion sur les menaces d'intervention militaire des États-Unis contre le Nigeria en raison des violences ciblant les chrétiens. La protection des chrétiens au Nigeria est-elle la véritable ou la seule motivation d ... Show More
10m 26s
Recommended Episodes
Sep 19
La Cina sfida gli Stati Uniti sui microchip. L’Italia blocca i visti per gli studenti palestinesi.
Pechino punta a spezzare la dipendenza delle aziende tecnologiche cinesi dalla Nvidia e rafforzare l'industria nazionale dei semiconduttori e per poter competere con gli Stati Uniti nella corsa all'intelligenza artificiale. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazio ... Show More
21m 26s
Apr 2025
Fuga dal dollaro. L’ideologia incel e l’educazione dei maschi.
In questi giorni il dollaro statunitense è sceso al valore più basso degli ultimi tre anni, anche per effetto di una serie di attacchi del presidente Donald Trump al presidente della Federal reserve, Jerome Powell. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.<br ... Show More
29m 6s
Feb 2025
Una fase delicata per l’Ucraina. Il precariato nella scuola italiana.
Il sindaco di Kiev Vitali Klitschko ha accusato l’ufficio del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di abusare dei poteri della legge marziale per controllare il governo della capitale. Con <b>Davide Maria De Luca</b>, giornalista, da Kiev.<br /><br />Il 19 febbraio è prevista la ... Show More
20m 55s
Nov 8
Oggi sul Mondo Cultura: uno spettacolo sui salvataggi in mare, Pellizza da Volpedo, il festival scandinavo, i processi alle streghe
A place of safety è uno spettacolo teatrale della compagnia bolognese Kepler-452 sui salvataggi dei migranti nel Mediterraneo. Il quarto stato, il famoso quadro di Giuseppe Pellizza da Volpedo, ha trovato una nuova casa alla Gam di Milano e per l’occasione è stata allestita una m ... Show More
3m 38s
Sep 22
Oggi in Italia si sciopera per Gaza. La de-estinzione del dodo.
In tutta Italia ci sarà uno sciopero generale nazionale a sostegno della popolazione palestinese e della missione internazionale della Global Sumud Flotilla, indetto da diversi sindacati di base. Con Paola Caridi, presidente di Lettera 22.Nei giorni scorsi l’azienda tecnologica C ... Show More
25m 43s
Oct 16
L’Italia ancora complice della Libia sui migranti. Il Perù è diventato ingovernabile.
In Italia l’opposizione e le organizzazioni della società civile chiedono che il memorandum con la Libia sia sospeso, mentre l’Europa si prepara a discutere una proposta di un regolamento sui rimpatri accusato di violare i diritti fondamentali. Con Annalisa Camilli, giornalista d ... Show More
24m 59s
Feb 2025
Lo Sri Lanka cede alle pressioni della Cina. Lo stato italiano condannato per i veleni nella Terra dei fuochi.
Il presidente dello Sri Lanka Anura Kumara Dissanayake aveva promesso un'inversione radicale delle politiche economiche del paese, ma la realtà è più complessa di quanto si aspettasse. Con Ilaria Maria Sala, giornalista.<br /><br />Il 30 gennaio la Corte europea dei diritti umani ... Show More
27m 16s
Sep 3
Il terremoto nell’Afghanistan dei taliban. Uno scandalo minaccia il governo argentino di Javier Milei.
Nella notte tra il 31 agosto e il 1 settembre un terremoto di magnitudo 6 sulla scala Richter ha colpito l’est dell’Afghanistan, un paese dove quasi il 50 per cento della popolazione vive in condizioni di povertà. Con Giuliano Battiston, giornalista, ricercatore e direttore di Le ... Show More
19m 22s
Apr 2025
Iran e Stati Uniti provano a trattare sul nucleare, a Roma. In Turchia gli studenti ancora in piazza.
Si svolgerà domani a Roma il secondo round di colloqui tra Stati Uniti e Iran sul futuro del programma nucleare iraniano, dopo quello del 12 aprile in Oman. Con <b>Luciana Borsatti</b>, giornalista.<br /><br />Oggi si apre il processo a diversi giornalisti fermati durante le mobi ... Show More
22m 38s
Nov 11
I lunghi blackout che lasciano l’Ucraina al buio. La Bbc di nuovo nella bufera.
Nei giorni scorsi La Russia ha lanciato uno dei più pesanti attacchi fatti finora contro le infrastrutture energetiche ucraine, che al momento provoca lunghi black out in tutto il paese. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.Il direttore generale della Bbc, Tim Davie, e ... Show More
25m 49s