logo
episode-header-image
Jan 2025
28m 28s

150: Cercasi Umarell

MATTEO, RAFFAELE AND THE EASY ITALIAN TEAM
About this episode

Oggi festeggiamo un grande traguardo! Siamo arrivati a 150 puntate!!! Ma c'è qualcosa che ha distratto molto Raffaele, ha visto qualcosa, o finito di vedere, che lo ha lasciato un po' così...
Curiosi? Allora mettetevi comodi, stiamo per iniziare.

Trascrizione interattiva e Vocab Helper

Note dell'episodio

3 Italian Words to Help you Have Natural Conversations - https://www.youtube.com/watch?v=j5SsZtJpg2E&t=1s


Iniziamo la prima puntata del 2025 concludendo una risposta che abbiamo dato durante l'ultima puntata del 2024!
Alcuni consigli per chi vuole imparare il napoletano

Carlo Iandolo - Autore di alcuni libri sul dialetto napoletano, tra i maggiori studiosi della lingua napoletana.

Libri suggeriti da Raffaele

Dizionario etimologico semantico-etimologico. Parlare e scrivere in dialetto napoletano - Carlo Iandolo

Vall’ a capì - Maria D'Acunzo e Graziano Mattera https://www.intramoenia.it/libri/vall-a-capi/


E poi si passa alla televisione, o torniamo ai libri?
Perché non entrambe?

Oggi con Raffaele chiacchieriamo a proposito dei libri di Elena Ferrante "L'amica Geniale" e della serie televisiva.

Romanzo
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27amica_geniale_(romanzo)

Serie Televisiva
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27amica_geniale_(serie_televisiva)


Concludiamo la prima puntata dell'anno con un insolito annuncio di un comune brianzolo (della Brianza, zona geiografica del nord Italia, nella regione Lombardia).

Umarell cercasi
https://www.agi.it/cronaca/news/2024-12-20/umarell-cantieri-villasanta-comune-29247110/

Ma chi è l'umarell?
https://en.wikipedia.org/wiki/Umarell

E da dove viene questa parola?
I vecchietti dei lavori in corso si chiamano “umarrèlls”: è una parola del dialetto bolognese e vuol dire "piccolo uomo", Ometto, omarello - Umarell.

Trascrizione

Raffaele:
[0:23] Buon 2025!

Matteo:
[0:24] Tanti auguri! Che strano fare gli auguri così però...

Raffaele:
[0:31] Sveliamo il segreto: noi facciamo gli auguri per il 2025 perché questa è ufficialmente la prima puntata di Easy Italian del 2025.

...

Up next
Nov 22
196: Il Michelangelo Contemporaneo
Nella sezione "arte" di oggi Raffaele ci presenta uno scultore italano molto interessante che ormai da un po' fa parlare di se in Italia e all'estero. Di chi stiamo parlando? Accomodatevi e preparate qualcosa da bere, possibilmente di caldo, a Milano è arrivato il freddo! Stiamo ... Show More
29m 33s
Nov 15
195: Lingue mancine.
Partiamo da un articolo che ha colpito Matteo, per arrivare poi ad un "lo sapevi" che poi ci porta a parlare della lingua italiana, e della nascita di termini che adesso hanno "fortunatamente" perso alcuni dei loro significati. Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per partire. Trascr ... Show More
28m 33s
Nov 8
194: Mezzogiorno DE fuoco
Bella domanda! Matteo sicuro non lo sa, forse possiamo chiedere a Raffaele di raccontarci cosa sta succedendo e di chi stiamo parlando! Mettetevi comodi, stiamo per iniziare. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocab ... Show More
29m 26s
Recommended Episodes
Sep 2022
85 – Le vacanze degli Italiani Veri 2022
<p>Ciao Italiani Veri!</p> <p><span data-offset-key="ajs4d-0-0">Come state?</span></p> <p><span data-offset-key="ci806-0-0">In studio vi aspettano Max e i suoi amici di avventura Michela e Paolo. &nbsp; Max &egrave; andato &egrave; andato all&rsquo;estero per una trasferta di & ... Show More
21m 50s
May 2024
I Pregiudizi sulla Sardegna - Alessandro Barbero (Torino, 2024)
Alessandro Barbero è ospite come ogni anno del Salone del Libro di Torino per un evento organizzato da Associazione Editori Sardi e da Ilisso Edizioni. In questa occasione il professore ha raccontato la Sardegna del Medioevo partendo dai due volumi “Il tempo dei Vandali e dei Biz ... Show More
20m 36s
Aug 26
Viva i cani! - Ep. 827 - Ascolto e comprensione
26 agosto - ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠. Non chiamate "Chi l'ha visto?", non preoccupatevi, il vostro sindaco è tornato come sempre. Riprendiamo il lavoro e ... Show More
29m 41s
Apr 2024
Breve storia dell'uomo attraverso la famiglia - Alessandro Barbero (Gorizia, 2019)
Dai primi passi dell’homo sapiens alla crisi odierna dell’homo oeconomicus una conversazione sulla storia dell’umanità per presentare nei più vari contesti storici e geografici l’istituzione cardine dell’esistenza dell’uomo, la famiglia, svelandone sfaccettature inattese, aspetti ... Show More
1h 3m
Sep 6
183. Settembre in Italia: scuola, sagre e vendemmia!
In Italia settembre è il mese che segna la fine delle vacanze estive e l’inizio di tante cose nuove: scuola, lavoro, palestra… In questo episodio vi porto in Italia con me parlando di abitudini ed espressioni tipiche legate al mese "degli inizi"!🎬 Il video è ⁠⁠QUI!Parliamo di:Fi ... Show More
23m 30s
Sep 27
132 – Se basterebbe l’italiano vero con Giada Aramu e senza Tom Means
<p data-pm-slice="1 1 ">Ciao Italiani Veri,<br />come sono andate le vacanze? Avete praticato un po&rsquo; di italiano&hellip; di quello vero?<br />Noi vi stavamo aspettando qui con Giada, Luca e Max per un episodio tutto da ridere... e da studiare!<br />Si parla di grammatica, m ... Show More
25m 48s
Apr 2024
Le diseguaglianze nel Medioevo - Alessandro Barbero (Vienna, 2024) [ITA]
Nella cornice suggestiva del terzo Festival di Letteratura Italiana “La Fonte” a Vienna, il rinomato storico Alessandro Barbero, intervistato sul suo ultimo libro “All’arme, all’arme – i priori fanno carne“, ha svelato anche alcuni aspetti più intimi del suo rapporto con i libri, ... Show More
28m 43s
Nov 9
Diretta stregata! – Ep. 833 – Ascolto e comprensione
<p><strong>9 novembre </strong>- <a href="https://www.ispeakitaliano.it/" rel="ugc noopener noreferrer" target="_blank">⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠Italiano in Podcast⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠</ ... Show More
32m 20s
Sep 20
185. Andrea Camilleri: lo scrittore che ha inventato una lingua
Questo episodio, sia per il contenuto sia per l'italiano, è un po' più difficile del solito: prendila come una sfida linguistica!In questo podcast parliamo di Andrea Camilleri, lo scrittore più amato dagli italiani! I libri di Camilleri ci portano in Sicilia, a scoprire le origin ... Show More
42m 19s
Sep 20
Oggi sul Mondo cultura Una battaglia dopo l’altra, il viaggio di Marco Cavallo, i giapponesi e il cibo, il fascino dei diagrammi
<i>Una battaglia dopo l’altra </i>è il nuovo film di Paul Thomas Anderson che affronta i temi del suprematismo bianco e della violenza politica negli Stati Uniti. Dal 1973 Marco Cavallo, una grande scultura in cartapesta creata nel manicomio di Trieste e nata da un’idea di Franco ... Show More
4m 1s