logo
episode-header-image
Feb 2024
29m 42s

105: Un inno per unirli...

MATTEO, RAFFAELE AND THE EASY ITALIAN TEAM
About this episode

Oggi parliamo di cibo, cercando un po' di dividere tutti gli italiani con un piatto inventato da poco, e poi l'inno degli italiani! Chi lo ha scritto? E di cosa perla? Venite, entrate e mettetevi comodi, stiamo per iniziare.

Trascrizione interattiva e Vocab Helper

Note dell'episodio

3 Essential Words to Speak Italian Naturally - https://www.youtube.com/watch?v=sWZ2n4XkgeM


Iniziamo subito con un po' di poesia, vi raccontiamo la storia di una libreria un po' fuori dal comune.
Vi incuriosiamo con un cartello appeso fuori ad una libreria che dice:
"informiamo la clientela che il tempo, l’amore, la fame e la bicicletta possono modificare gli orari di apertura e di chiusura di questa libreria"

https://torino.repubblica.it/cronaca/2024/01/17/news/il_libraio_che_apre_e_chiude_in_base_a_fame_amore_bici-421893920/

Dove è questa libreria? Ad Alba, una piccola città in Piemonte.
https://it.wikipedia.org/wiki/Alba_(Italia)


Si torna a parlare di cibo!!! Matteo è felicissimo!
Parliamo di uno strano cibo da strada, chiamato dallo chef che lo ha proposto, il Croccancino. Cos'è?

https://video.repubblica.it/il-gusto/gusto/masterchef-il-concorrente-inventa-il-croccancino-cannavacciuolo-e-locatelli-se-lo-contendono/463005/463967

Voi lo mangereste?

Piccola nota, ma si dice arancinA o arancinO?
A Palermo si preferisce la declinazione femminile, mentre a Catania è il maschile ad aver avuto la meglio. Secondo l'Accademia della Crusca, ente che ha studiato le origini del nome, sarebbe più corretto parlare di arancine, in quanto la preparazione ricorderebbe, nella forma e nella nuance, il frutto dell'arancio.


E poi andiamo a Genova!
Di chi parliamo? Parliamo del signor Goffredo Mameli:
https://it.wikipedia.org/wiki/Goffredo_Mameli

L'autore del testo dell'inno d'Italia. Un signore molto curioso, una delle cose più curiose? Ha scritto l'inno d'Italia a 20 anni.

Trascrizione

Raffaele:
[0:23] Buongiorno, Matteo!

Matteo:
[0:25] Buongiorno, come va?

Raffaele:
[0:27] Tutto bene qui! Che dici, che si dice dalle tue parti?

Matteo:
[0:31] Eh, tutto bene. Ti dirò: oggi è una bella giornata apparentemente soleggiata. Temo che finirà come ieri, nel senso che fino a ora di pranzo c'è il sole. Perché c'è tanta luce. Poi inizia a arrivare un po' troppa foschia e diventa tutto un po' grigio.

...

Up next
Oct 4
189: Un matrimonio italiano?
Oggi siamo a... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Italians go back to reality in September - https://www.youtube.com/watch?v=fj03jKfAI7Y&t=3 ... Show More
29m 34s
Sep 27
188: Baratto nel baretto!
Oggi vi portiamo in giro per l'Italia, iniziamo in Molise con un bel caffè, ma portate la tazzina, così il caffè costa meno. Poi andiamo a Venezia, di preciso nell'Isola di Murano, ma non per i suoi vetri. E poi? E poi dovete ascoltare l'episodio. Comodi, stiamo per iniziare. Tra ... Show More
29m 24s
Sep 20
187: Dalle discoteche agli stadi.
"L'estate sta finendo e un anno se ne va...!" - Inizia cosi una delle canzoni più famose dell'italo-disco che ha spopolato prima in tutte le discoteche italiane e poi, in tutti gli stadi europei! Ma in che senso? Raffaele ci racconta dei Righeira e della loro storia. Trascrizione ... Show More
29m 46s
Recommended Episodes
Feb 2023
33 : Nos plaisirs coupables 🧁
Quelles sont les choses que l’on ADORE, mais que, pour une raison ou pour une autre, on se sent un peu coupable d’aimer autant ? Et d’où vient cette culpabilité dont on se passerait bien ? Interactive Transcript and Vocab Helper Try out our vocab helper for FREE on this episode! ... Show More
29m 13s